|
|
A Innsbruck il 26 novembre 1994, su proposta dell�U.I.D.I.C. (Unione Italiana Iniziative Civili in Difesa della Dignit� Umana, fondatore il Prof. Cherubino Trabucchi) - sede, Piazza Vescovado 5 -37121-Verona, � stato sottoscritto un documento dai rappresentanti di alcune associazioni che operano in difesa delle dignit� umana di Austria, Italia, Germania, Svizzera, Olanda e Belgio, un nel quale viene espressa la volont� di costituire il �MEVD� ( Movimento Europeo per la Difesa della Vita e della Dignita� Umana). Scopo primario: collaborare a livello internazionale, con le diverse associazioni sparse sul territorio europeo che operano in difesa della dignit� umana e che si ispirano alla concezione cristiana della vita e dell�uomo. La costituzione ufficiale del MEVD, (con approvazione dello statuto e iscrizione nel registro degli atti pubblici della Repubblica Italiana, al n� 5372), � stata sottoscritta il 20 settembre 1997, davanti al notaio Zeno Cicogna, dai rappresentanti delle associazioni aderenti di Austria, Germania, Italia, Repubblica Ceca e Svizzera, nella prestigiosa sede della BIBLIOTECA CAPITOLARE , di Verona. Il MEVD � una organizzazione che fa parte del Forum della Convenzione Europea � ha un assistente ecclesiastico nominato con bolla vescovile - � un movimento di opinione con carattere squisitamente culturale - � un ente ONLUS. Il� MEVD� ha come obiettivo la promozione a livello europeo di iniziative culturali in difesa della vita umana dal concepimento e fino alla morte naturale, nonch� la difesa della dignit� dell�uomo in tutti gli ambiti della vita. Negli incontri organizzativi di: Innsbruck � Ausburg � Berlino � Freiburg � Strasburgo � Vienna � Parigi - Praga � Verona e Garda, che si sono susseguiti dalla data della firma del documento, i rappresentanti delle associazioni che condividono le iniziative del MEVD, si sono impegnati in particolare a sostenere le iniziative culturali ed educative, quali: a) in difesa dell�embrione fino dal concepimento (dichiarandosi contrari a qualsiasi sperimentazione genetica non avente come obiettivo il benessere della vita umana), b) in difesa e a favore della famiglia fondata sul matrimonio naturale, c) per la prevenzione dell�AIDS, d) in difesa dei minori per prevenire la violenza di ogni tipo nei loro confronti (pedofilia, spettacoli di violenza e sesso , pubblicazioni oscene e violenza domestica) e) contro al pornografia e la violenza nei mass-media f) in difesa della dignit� della donna, contro il suo uso strumentale nella pubblicit�. g) a favore di iniziative che siano in aiuto alle ragazze madri e alle famiglie con figli disabili. Sino ad oggi, con questi obiettivi sono state inviate petizioni al Parlamento Europeo che riguardano la richiesta di istituzione dello �Statuto Giuridico dell�Embrione�- contro la distribuzione della pillola abortiva �RU 486� - �A tutela della dignit� della donna�- �A difesa della famiglia fondata sul matrimonio tra maschio e femmina� - �Contro la pornografia� - �Per prevenire e controllare la prostituzione� - � Per il controllo e la regolamentazione delle discoteche�- �A difesa delle madri nubili� - �Contro gi spettacoli tv di violenza e pornografia (a tutela dei minori�) - �Per prevenire l�Aids� - �Contro al clonazione umana� � �Contro il lavoro minorile� � �Contro la pedofilia� � � Per la tutela della dignit� dell�uomo nel delicato campo del trapianto d�organi�-�contro l�eutanasia� � �perch� nella stesura della Carta della Convenzione sia riconosciuto il contributo della cultura cristiana nella fondazione dell�Europa� � � Perch� nella Carta della Convenzione sia riconosciuta la dignit� dell�uomo in i suoi ambiti e sin dal concepimento, in quanto tale dignit� � �indivisibile�. (Le petizioni sono state tutte accettate) Inoltre nel convegno annuale di Garda (ottobre 2003) � stata scritta la �Carta di Garda� a difesa e a promozione della donna. Il documento � stato inviato a tutti gli organismi della Comunit� Europea e al Segretario Generale dell�ONU, non che a tutti i Governi rappresentati. Attualmente, il Parlamento Europeo, ha discusso tre delle petizioni presentate, approvando altrettante raccomandazioni trasmettendole agli Stati membri, sulla Prostituzione e la riduzione in schiavit� � sulla dignit� della donna nella pubblicit� e sulle trasmissioni di violenza e volgarit� in tv. |
Inviare a
info@mevd.org un messaggio di posta elettronica
contenente domande o commenti su questo sito Web.
|